Friday, November 06, 2009

Qualunque cosa chiederete nel nome mio

Giov 14,13 Qualunque cosa chiederete nel nome mio, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. 14 Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.
" nel mio nome" non significa semplicemente " pronunciando il mio nome" "invocando il mio nome" "appellandosi al mio nome" o anche "presentando la richiesta basandola sul vocabolo GESU'".Il nome indica la persona, e quindi "NEL MIO NOME" significa invece "in comunione con la mia persona", "in unione con me" " confidando in me" (come ipotizzava Caterina ), "rimanendo in me" (come ipotizzava Cattolico ) "interpretando il mio desiderio" in parole povere: "chiedendo secondo la mia volontà". Solo a questa condizione QUALUNQUE RICHIESTA potrà essere accolta, o meglio, sarà esaudita QUALUNQUE COSA che coincide col suo volere e che è in armonia con la Sua Persona.
E noi non possiamo essere certi che la sua volontà coincide con la nostra, quindi non possiamo essere certi di aver fatto richieste veramente NEL SUO NOME come potremmo a torto pensare.
Questo spiegherebbe il nostro quesito. Gesù perciò non ha mentito anche se non ha esaudito i suoi apostoli che accordandosi tra loro chiesero direttamente a Gesù, con tanta fede di farli sedere accanto a Lui, o se non ha esaudito s.Paolo che chiedeva bene con tutti i crismi, ma che evidentemente esprimeva una richiesta che non corrispondeva con la volontà del Signore.
Un mio amico aveva una moglie in coma. Confidava tanto che in base alla promessa espressa in quel versetto Gesù esaudisse la sua richiesta fatta anche con la preghiera della comunità, ma la moglie morì e questo amico è rimasto molto disilluso, anche se col tempo è riuscito ad accettare questa perdita.
La moglie di un pastore evangelico, nel mio paese, rimase vittima di un incidente con paralisi totale delle gambe. Confidava ciecamente in quelle parole di Gesù e tutta la sua comunità pregava incessantemente per la sua guarigione, ma non guarì e sia lei che il marito pastore hanno lasciato la comunità e forse hanno perso la fede. Esempi di questo genere si potrebbero moltiplicare. e molti anche nei nostri ambienti cattolici, hanno preso lucciole per lanterne
A volte capita che Gesù intervenga soprannaturalmente a seguito di una preghiera fatta con fede, a volte nonostante la fede di molte persone che pregano per una determinata cosa, non si ottiene il risultato sperato oppure capita che Gesù guarisca uno che nemmeno lo prega. Infatti, tanto per portare una dimostrazione biblica, riattaccò l'orecchio mozzato da S.Pietro al servo che cercava di catturarlo prima della passione e per il quale nessuno pregò, e non fece nulla per riattaccare la testa mozzata di s.Giovanni Battista che era certamente un suo servo fedele con tanti seguaci che lo avrebbero voluto riavere vivo. La Chiesa orante ottenne la liberazione di Pietro che era stato incarcerato per essere messo a morte ma Giacomo il Maggiore fu decapitato. Misteri della volontà di Cristo ma certamente finalizzati alla costruzione del suo regno e quindi all'adempimento della sua insondabile volontà.
.
Per questo la Scrittura ci insegna: (Ro 8,26 )Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili; 27 e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio.
Così dobbiamo sapere, che mentre noi credenti ci accordiamo per pregare per una determinata cosa, lo Spirito Santo, che conosce le reali necessità secondo la volontà di Cristo, intervenga presentando al Padre una RICHIESTA PIU' CONSONA alla situazione per la quale preghiamo, e quindi dobbiamo essere sicuri che la nostra preghiera verrà esaudita ma nel modo migliore, a volte molto diversamente da quanto ci potremmo aspettare.
Ed allora penso che ad ogni richiesta dovremmo aggiungere almeno idealmente: Ti chiedo questa cosa (qualunque cosa) SE è nel TUO NOME (cioè NELLA TUA VOLONTA' ). La stessa cosa fece in fondo Cristo stesso, il quale secondo la sua situazione umana avrebbe voluto fuggire dal calice amaro che lo attendeva, ma pregò anche che si compisse la VOLONTA' DEL PADRE, mostrandoci come dobbiamo pregare anche nella situazione più disperata, secondo il modello del Padre Nostro con cui si esprime la stessa intenzione: Padre sia fatta la tua volontà.

No comments: